Antropocosmos sostiene come partner il progetto
Questo progetto nasce da un gruppo di giovani incontratisi a Torino e accomunati dalla passione per la lettura e la letteratura, così come dal desiderio di partecipare attivamente alla produzione di cultura e a una sua libera circolazione.
Affascinati dell’esperienza delle editoriales cartoneras, piccole case editrici indipendenti nate in seguito alla crisi economica argentina del 2001, sul modello della prima Eloisa Cartonera, il gruppo informale Cartoneros ha deciso di sperimentare un’esperienza simile in Italia, cominciando con il coinvolgere la realtà circostante, Torino e la provincia piemontese di Cuneo.
Le idee di partecipazione attiva alla produzione culturale, di coinvolgimento di testi, zone e gruppi ai margini, di democratizzazione dell’accesso alla letteratura, di riutilizzo di materiali di recupero sono alla base del progetto che vedrà la realizzazione di un laboratorio itinerante.
I partecipanti potranno imparare a creare un libro fatto a mano, a partire da materiale di recupero, con semplici fotocopie, ago, filo, carta, cartone, colla e colori. Sarà un libro artigianale ed ecologico, personalizzato, da portarsi a casa, da scambiare o da regalare. E da leggere.
Il racconto scelto è Berkeley o Mariana dell’Universo – inedito in Italia! – della scrittrice argentina Liliana Heker che ha donato i diritti d’autore al laboratorio stesso.
il laboratorio itinerante è stato strutturato in cinque incontri. Durante ogni laboratorio si ha imparato a realizzare un libro con semplici tecniche di rilegatura a mano.
SABATO 10 NOVEMBRE 2012 (ore 14-18) si è tenuta la prima giornata del laboratorio, ospitata dalla nostra Associazione culturale Antropocosmos – presso le Officine Corsare in Via Faà di Bruno 2, Torino (mappa).
Grazie ad Antropocosmos per avere sostenuto il nostro progetto ed ospitato la prima giornata del laboratorio itinerante di STORIE di CARTONE – Laboratorio di editoria popolare!