Primo incontro: prospettive metodologiche della ricerca su campo

primo incontro-presentazione

Venerdì 18 ottobre si è svolto il primo incontro dei seminari di formazione in “Ricerca e Cooperazione: l’antropologia in campo”. Nonostante lo sciopero generale e i relativi problemi di trasporto, il seminario è stato inaugurato con un’abbondante partecipazione! Abbiamo constatato con piacere la presenza di studenti di altri indirizzi oltre a quello antropologico, assieme a dottorandi e borsisti Unicoo.

Il pomeriggio è iniziato con un saluto e un augurio del Prof. Dansero che ha sottolineato l’importanza dell’antropologia nell’ambito della Cooperazione e ci ha ringraziato per questa iniziativa, con la speranza e impegno che diventi un appuntamento periodico e sempre più ricco.

Dopo una breve e brillante presentazione della Presidentessa di Antropocosmos, Ilaria Rebecca Bonelli, sulle finalità e modalità degli incontri e lo spirito dell’iniziativa, sono iniziati i lavori veri e propri. Il primo intervento in programma è stato quello del Prof. Favole, realizzato in collegamento skype, che ha tratteggiato in maniera sintetica ed efficace i punti salienti della storia dell’antropologia rispetto agli strumenti metodologici della ricerca etnografica.

Successivamente, Milena Annecchiarico ci ha raccontato dello sviluppo della disciplina antropologica in America Latina, alcuni dibattiti e prospettive salienti in diverse accademie latinoamericane, fino alla proposta contemporanea della “svolta decoloniale”. Dopo questi due interventi, e dopo una breve pausa, è stato il momento delle etnografie di Elena Bagalà e Chiara Carraro, che ci hanno introdotto agli strumenti e tecniche di ricerca su campo messi in atto durante le rispettive ricerche a Cuba e in Bolivia, così come le difficoltà e le criticità dell’utilizzo di determinati strumenti di registrazione, come la macchina fotografica, in contesti diversi da quelli di partenza del ricercatore.

primo incontro-etnografie

Una volta concluse le esposizioni si è aperto lo spazio per le domande che purtroppo abbiamo dovuto interrompere per motivi di tempo verso le 19, ma che è stato molto interessante e partecipato. Ma il dibattito e lo scambio continua nei prossimi incontri!

Siamo molto soddisfatte di questo primo incontro, ringraziamo per la partecipazione e per i contributi di tutti i presenti, e siamo fiduciose che anche i prossimi saranno altrettanto ricchi e partecipati.

Ricordiamo a tutti che alla fine del ciclo di seminari sarà messo a disposizione il materiale bibliografico di riferimento e le memorie dei seminari.

Vi ricordiamo che il prossimo incontro dal titolo “Etnografie e tecniche di ricerca” sarà venerdì 25 ottobre al Campus Luigi Einaudi di Torino in aula F1 CLE dalle 16.00 alle 18.30.

Restate sintonizzati!

Lascia un commento

Archiviato in antropologia, articoli in italiano, Torino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...