Politiche educative e interculturalità: la Educazione Interculturale Bilingue nel Chaco Argentino di Alice Pellegrini*
Articolo pubblicato in Ricerche
El Chaco es un destino sólo apto para quienes estén dispuestos a ver, más allá de la dureza del paisaje, la belleza espiritual de sus habitantes. Un mundo ausente de lujos, más bien hecho de carencias y muchas voluntades. Julia Caprara
Introduzione.
Questo lavoro si basa su una ricerca di campo svolta nella provincia del Chaco, regione a nord-est dell’Argentina. In questo spazio geografico vivono, da tempi immemorabili, i qom, uno dei popoli originari più numerosi nell’attuale territorio argentino. I qom, chiamati più comunemente toba, sono un’etnia del gruppo pampido che abita storicamente il Gran Chaco Americano, un’ampia zona boscosa che include Argentina, Paraguay, Bolivia ed una piccola parte del Brasile. Attualmente, i principali raggruppamenti di questo popolo si trovano in Bolivia, ad est del dipartimento di Tarija, in Argentina, ad ovest della provincia di Formosa, nonché al centro ed a est della provincia del Chaco ed al nord della provincia di Santa Fe; infine, in Paraguay, nella zona del Chaco Boreale. Nell’ultimo quarto di secolo, tale gruppo è tornato a far parlare di sé a causa della forza delle loro rivendicazioni su temi territoriali, sociali ed educativi, veicolati attraverso distinte organizzazioni indigene nazionali, regionali e locali. Il più importante obiettivo raggiunto è stata la promulgazione di un insieme di leggi specifiche che però non hanno ancora trovato una giusta applicazione, una tra queste la questione dell’Educazione Interculturale Bilingue.
In questo saggio, tratterò il tema dell’Educazione Interculturale Bilingue (EIB) all’interno della comunità toba presente nella provincia del Chaco ed illustrerò le opinioni dei principali attori sociali a riguardo di tale modello educativo che si dichiara aperto alla diversità culturale e linguistica.
Scarica l’articolo completo in pdf Politiche educative e interculturalità – ALICE PELLEGRINI
* Alice Pellegrini [1986, Castel del Piano (GR)]. Nel 2005 ha iniziato a studiare Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Firenze dove ha approfondito la conoscenza dell’inglese e dello spagnolo. Si è laureata nel 2010 con una tesi in Antropologia Culturale nella quale ha indagato i meccanismi che presiedono il bilinguismo tra i bambini e gli adolescenti peruviani in età scolare, valutandone gli esiti alla luce del contesto familiare di provenienza, intitolata: “Crescere tra due Lingue. Viaggio all’interno della comunità peruviana a Firenze”. Nel 2013 ha conseguito la laurea magistrale in Lingue, Società e Comunicazione presso la Scuola di Lingue, Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna, dopo aver partecipato nel 2012 al programma “Overseas” presso la Universidad Nacional de Córdoba. Tale opportunità le ha permesso di svolgere sette mesi di studio e ricerca in numerose città argentine che hanno dato poi vita alla sua tesi di laurea magistrale sull’Educazione Interculturale Bilingue tra gli indigeni qom della provincia del Chaco, regione a nord- est dell’Argentina. Attualmente vive e lavora in Thailandia dove insegna inglese in alcune scuole pubbliche a sud del Paese.