LAVORI IN CORTO !

Logo-Lavori in corto

“Sogni e Bisogni” è la mini serie televisiva diretta da Sergio Citti del 1985.
Vittorio Sclaverani, presidente dell’Associazione Museo del Cinema rivela che è questa l’ispirazione del tema di questa edizione del concorso Lavori in corto, ovvero stimolare la riflessione dei giovani sui loro bisogni e i loro sogni, legati al lavoro e alla realizzazione professionale, da intendersi sempre più come realizzazione umana, esistenziale;  infatti l’esperienza di avere un lavoro precario e non averlo affatto, incide così profondamente sulla vita delle persone, da segnare in maniera decisiva la propria esistenza.
La generazione che risponderà con un cortometraggio è la generazione che è stata educata ad interrogarsi per capire quali fossero i talenti e i bisogni profondi,all’aspirazione, a sognare, al viaggio. Cito la frase di Serena Carta, l’attrice di un cortometraggio “La strada di casa”, proiettato durante la serata di presentazione del bando: “uscire dai confini, viaggiare, è un fatto antropologico, per (una parte del)la nostra generazione”.
Voi cosa ne pensate? Questa “necessità” caratterizza la nostra generazione?
Con il collasso del mercato del lavoro a cui assistiamo, sognare o viaggiare sono da considerarsi velleità? Dovremmo essere più pragmatici e pensare solo al lavoro, o lavorare viaggiando?
Pensare di dover aspirare a tanto, apre infinitamente la gamma dei nostri sogni/bisogni obbligandoci ad essere sempre infelici? Divisi tra radici, relazioni e lavoro?
Qual è la vostra esperienza? 

Hai realizzato o intendi realizzare un cortometraggio ? 

Invia il tuo film entro il 20 aprile 2015!

LAVORI in CORTO (IV EDIZIONE) si svolgerà nel mese di maggio 2015 e la consegna dei premi* avverrà al cinema Massimo di Torino domenica 24 maggio 2015.

* Premi in denaro di € 1.000,00, di € 500,00, di € 300,00 e altri premi in servizi. 

 

Per saperne di più, visita il sito di Movie On The Road

Scarica il Bando 2015

 

LAVORI IN CORTO è un progetto a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dell’Associazione Riccardo Braghin, realizzato con il sostegno e la collaborazione di molti enti e associazioni, tra cui Antropocosmos.

 

 

Lascia un commento

Archiviato in antropologia, attualità, News, Torino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...