Antropocosmos torna a Cuba, questa volta con un nuovo progetto audiovisuale. In collaborazione con Aicec (Agenzia per l’Interscambio Economico con Cuba) abbiamo realizzato due short movie sull’importanza storica che ricoprono la cultura del caffé e del maiale nell’isola caraibica. Tre settimane di interviste e ricerche per provare a rispondere a due apparentemente semplici domande: cosa rende il caffé cubano, cubano? E cosa rende il maiale cubano, cubano? Sapori e odori ricercati e studiati in tutto il mondo ma che devono il loro valore a una profonda semplicitá, spirito di dedizione e un pizzico di protezionismo. Cuba si affaccia a una nuova epoca, l’economia cerca di adattarsi a nuove orbite geopolitiche, ma quel che sembra chiaro é che non sembra disposta a vendere al primo offerente il suo patrimonio materiale. Con Aicec abbiamo cercato di snocciolare due baluardi internazionali di questo patrimonio, ripercorrendo la storia della produzione e del consumo del caffé, l’allevamento e la preparazione del suino, in un viaggio che ci ha fatto percorrere l’isola in lungo e in largo, da Santiago, a Ciego de Avila per approdare infine all’Habana.
Vi regaliamo questi due contributi, nella speranza che la ricerca possa continuare. Buona visione!
Per maggiori informazioni sul progetto o eventuali collaborazioni contattateci a info@antropocosmos.org, oppure seguiteci su facebook: Antropocosmos!