Prima edizione

river eyes

Iniziativa ideata e realizzata da ANTROPOCOSMOS, ECOntACT e ISTITUTO PER L’AMBIENTE E L’EDUCAZIONE SCHOLÉ FUTURO ONLUS.

Progetto

River Eyes Torino è un progetto di comunicazione ambientale che ha l’obiettivo di stimolare i cittadini alla riflessione sul valore sociale e naturale dei fiumi della città e sul loro stato di salute odierno. I soggetti che si vuole coinvolgere direttamente sono giovani al di sotto dei 30 anni, chiamati a partecipare a un concorso che ha come oggetti di riflessione creativo-artistica il Po, la Dora, lo Stura e il Sangone.
River Eyes Torino nasce dalla necessità di rappresentare attraverso il linguaggio dell’arte uno dei simboli naturali della Città di Torino – il fiume – ricollocandolo al centro dell’immaginario dei cittadini e facendolo divenire spunto di riflessione sul passato industriale e sul presente di potenziale Smart City della città.
Sono state individuate quattro tematiche, una per fiume, che rispecchiano parte di questo immaginario urbano contemporaneo e sulle quali i partecipanti sono chiamati ad interrogarsi, per approfondirle, comunicarle, raccontarle attraverso la loro opera.
Gli obiettivi del progetto sono:
  • Stimolare i cittadini alla riflessione sul valore sociale e naturale dei fiumi di Torino e sul loro stato di salute odierno;
  • Valorizzare il patrimonio fluviale attraverso le capacità espressivo-artistiche dei giovani;
  • Permettere ai giovani di sperimentare e valorizzare le proprie passioni artistiche e creative;
  • Individuare quattro punti di monitoraggio comunitario delle acque fluviali a partire dai quali poter avviare nuove attività che abbiano come riferimento l’educazione ambientale;
  • Operare scelte che riguardano il paesaggio fluviale attraverso metodi di confronto partecipativi.
Vincitori
Nel mese di Gennaio 2013 è stato pubblicato il Bando di Concorso (Concorso Artistico di Comunicazione Ambientale per giovani under 30) attraverso cui sono stati selezionati i progetti vincitori, questi sono stati quindi realizzati dai loro ideatori come era previsto dal bando stesso.

 

1. Era, è, sarà: la Dora Riparia fra memoria e futuro – Circoscrizione 5

Frame Number Zero
del collettivo Crossfade Idea
prospettiva 2
Descrizione dell’opera
Intendiamo ricreare il frame di un video-racconto allegorico, fissando nel tempo l’istante di un film che si sta svolgendo nel presente, così come si è svolto nel passato  e si svolgerà nel futuro. Gli attori del film sono un operaio degli anni passati e un essere arrivato dal futuro. L’operaio è congelato nell’azione, conseguenza dell’epoca industriale che sta vivendo, di inquinare, trovandosi al centro di un meccanismo che lo rende vittima e aguzzino al tempo stesso. L’operaio è in procinto di versare materiali di scarto delle acciaierie nel fiume Dora. La sostanza si fa strada nell’erba in direzione delle acque che la discioglierà e la porterà in giro con la corrente. Nello stesso istante, poco lontano,  la sostanza viene fermata da un altro personaggio, più piccolo dell’imponente operaio: un essere antropomorfo con la testa di pesce e il corpo da astronauta, che con un gesto della mano blocca l’azione dell’uomo del passato nel tempo, per indurci a pensare e avvertire la necessità di svincolarci dai meccanismi distruttivi in cui operiamo ogni giorno.
Contestualizzazione
Frame Number Zero, non poteva che nascere sul Fiume Dora Riparia.
Il primo dei personaggi, l’operaio, rappresenta a pieno il passato industriale che la Dora ha dovuto, purtroppo, vivere nella sua storia.
Dalle ceneri di questo scenario, rinasce uno spirito di conservazione e di rinascita, rappresentato dal secondo personaggio, il viaggiatore nel tempo, che cerca di salvare la situazione ambientale.
Questo spirito è reincarnato alla perfezione dal luogo in cui l’opera sarà ubicata, il Parco Dora stesso, che ha fatto dei ruderi di una fabbrica una vera a propria opera d’arte.

2. Il Po dei Re – Circoscrizione 8

IN/CUBO
di Collettivo PLinto
logopersembrarefighissimi
Descrizione dell’opera
Il progetto IN/CUBO è un portale cubico che incornicia due scenari ben distinti, il fiume Po e il Parco del Valentino .
IN/CUBO vuole accompagnare i cittadini di qualsiasi età ed estrazione sociale nella riflessione sull’inquinamento dei nostri consumi quotidiani.
Il portale è costituito da una struttura metallica contenente bottiglie di varie dimensioni in plastica che saranno raccolte dagli abitanti della circoscrizione 8, nelle case, nelle scuole, nelle strutture pubbliche.
L’obiettivo principale dell’opera è quello di sensibilizzare i cittadini a ridurre il consumo di imballaggi in plastica, rendendoli al tempo stesso partecipi e protagonisti di un processo sostenibile.
Il titolo dell’opera è il risultato di un pronostico futuro che potrebbe avverarsi se non si rispetterà il paesaggio che ci circonda che in questo caso vede come elemento protagonista il fiume Po, incorniciato da un’arcata di imballaggi di scarto.
Contestualizzazione
IN/CUBO è pensato per essere una cornice del fiume Po, il quale ha visto lungo le sue rive diverse trasformazioni paesaggistiche e di assetto urbano. Abbiamo scelto di inquadrare due scenari apparentemente diversi, collegati da un substrato comune.
Il quartiere consuma in media 1.850.000 bottiglie di plastica al mese equivalente a 4356 mc di plastica.
Prendendo atto di questi dati si è scelto di contribuire con un oggetto apparentemente semplice, ma di forte impatto.

3. Il Sangone, fiume di confine – Circoscrizione 10

Messaggi in bottiglia
di Alessia Binotto e Valentina GambaMessaggi

Descrizione dell’opera
L’opera si compone di una base di legno composta da pallet posizionati in modo da formare una seduta bassa mentre la parte alta/schienale costituisce l’appoggio per bottiglie di plastica trasparenti tagliate orizzontalmente e contenenti piante aromatiche.

Contestualizzazione
Abbiamo pensato di realizzare un luogo di riflessione rispetto al Sangone che da luogo di svago delle domeniche degli anni Cinquanta si è trasformato in raccoglitore di rifiuti ed elemento di confine. Le bottiglie vogliono recuperare la loro funzione romantica di portatrici di messaggi: da una parte abbiamo il loro riutilizzo che non le relega più a semplice contenitore da smaltire, dall’altra affidiamo loro un messaggio di speranza alla luce della rivalutazione e del progetto sugli orti urbani che coinvolge la zona. Le piante scelte sono aromatiche a rappresentare gli odori e la storia delle nostre campagne e richiamano la semplicità di quei pasti frugali consumati in riva al fiume.

4. Nuovi immaginari lungo lo Stura – Circoscrizione 6

Visioni
di Brenda Psenner e Valentina Psenner Visioni

Descrizione dell’opera
L’opera si presenta sotto forma di uno stormo di dieci uccelli variopinti realizzati in legno, che ricordano i giochi della nostra infanzia. Lo sbattere delle ali, tramite cavi, è uno dei mezzi attraverso cui si può interagire con l’opera. L’osservatore può viaggiare attraverso e all’interno della struttura, tracciare percorsi, lasciare tracce e soprattutto portare dentro di sé l’eco che l’installazione produce. Lo stormo è rivolto verso la confluenza dei fiumi nell’atto di una migrazione immobile, senza però avere una disposizione strettamente geometrica. I sostegni, posti verticalmente e piantate nel terreno, innalzano gli uccelli al di fuori della tangibilità ma restano collegati e animabili attraverso i cavi che pendono dalle ali.

Contestualizzazione
L’installazione di uno stormo in volo, ma immobile, che guarda allo Stura che si tuffa nel Po, vuole esprimere la direzione verso cui procedere: la confluenza. Se la migrazione è ciò che “tipicizza” gli uccelli, ecco che essa è paralizzata nello spazio, ma non nel movimento, perché lo stormo non intende migrare con un cambiamento DI spazio, ma DELLO spazio che lo circonda attraverso l’azione meccanica delle ali di legno. Qualsiasi persona si può quindi avvicinare all’opera e interagendo con essa creare uno scambio di energia e vedere, nell’impossibilità del volo degli uccelli, la possibilità di un nuovo rapporto uomo-natura, verso una delicatezza che è troppo spesso assente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...