Antropocosmos è un’associazione culturale senza fini di lucro fondata a Torino nel 2010 da giovani studentesse in antropologia. La sede ufficiale è a Torino, territorio in cui realizza la maggior parte delle sue attività; ha anche una sezione internazionale, con base operativa a Buenos Aires. La sua vocazione internazionale e latinoamericanista la caratterizza sin dall’inizio, grazie alla formazione, alle esperienze e agli interessi delle fondatrici.
VISION Antropocosmos nasce dalla necessità di trovare uno spazio comune per la riflessione, il confronto e l’attivazione sul territorio torinese, ma non solo, di strategie per la circolazione del sapere e della pratica antropologica dentro e fuori dai dipartimenti. Un sapere e una pratica che in Italia sono attraversati da profonde crisi identitarie e mancanza di spazi di azione e di riflessione comuni…
MISSION Antropocosmos propone l’approccio antropologico critico come sguardo e azione sul presente in tutte le sue dimensioni, attraverso la ricerca-azione e l’impegno sociale, facendo della conoscenza antropologica un luogo di creazione e di trasformazione. Intende a tale fine creare strategie in rete assieme a quanti si occupino di complessità culturale, promovendo l’ interdisciplinarietà e l’interculturalità nel rispetto dei principi statutari. Antropocosmos opera in diversi ambiti e contesti, tra cui: scuola/università, sanità, spazi urbani, comunicazione, migrazioni, politiche sociali e culturali. Si interroga sul ruolo dell’antropologia dentro e fuori dagli ambiti accademici, sul rapporto con le altre discipline e con i movimenti sociali; intende offrire esperienze di formazione in contesti operativi italiani e internazionali al fine di stimolare riflessioni e innescare processi di cambiamento nei luoghi fondamentali del vivere collettivo.
LINEE DI AZIONE Antropocosmos promuove attività, progetti e iniziative a partire da 3 linee di azione: RICERCA (progetti di ricerca antropologica, collaborazioni con studenti/ricercatori, affiancamento tesi di laurea); COOPERAZIONE (progetti di cooperazione internazionale unito alla ricerca antropologica) e SERVIZI (diverse azioni sul territorio torinese, tra cui la formazione e la progettualità artistico-culturale).
STRUMENTI Gli strumenti operativi trasversali alle tre linee di azione sono: la Commissione Scientifica, composta da antropologi, che garantisce la professionalità dei progetti secondo obiettivi e principi associativi; il Tavolo Visual, che propone iniziative legate all’antropologia e al cinema, nato recentemente dalla collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino; il Tavolo Sociale, che promuove diverse attività in rete rivolte al sociale, prevalentemente sul territorio torinese. Offriamo inoltre sul nostro spazio web la pubblicazione di articoli, saggi brevi e abstract di tesi di laurea, editi nelle apposite RUBRICHE.
VISITA LE BIOS DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
[foogallery id=”2157″]