Discorsi sul Mal di Chagas. Analisi della malattia tra sofferenza, cultura e politica

Chiara Carraro*

chiaraunito@gmail.com

Abstract**

Il Mal di Chagas è la principale malattia endemica dell’America Latina e in Argentina è la prima causa di decesso tra le popolazioni indigene Qom.

Nel presente lavoro di tesi, frutto di una ricerca svolta in Chaco nella comunità Qom di El Algarrobal, analizzo il Chagas da un punto di vista bio-medico, per poi dirottare l’analisi su alcuni temi di carattere politico, culturale e storico che si legano alla patologia e che ritengo influenzino la percezione sociale della stessa e la sua presa a carico da parte dello stato argentino, in vista di una sua possibile eradicazione.

A El Algarrobal la patologia assume significati simbolici specifici: è un male spesso definito, sia dai medici che dai pazienti, incurabile e cronico; è una malattia che socialmente diventa una pesante etichetta stigmatizzante per malati indigeni, che vi si identificano.

A riguardo nel testo sottolineo l’influenza che il Chagas, come stigma negativo, assume all’interno della delicata relazione terapeutica medico bianco-paziente indigeno, nel momento della diagnosi e della prescrizione di una cura. Affermo che lo stigma di chagasico cronico abbia la funzione di rimpolpare un immaginario neocoloniale stereotipato, discriminante le popolazioni Qom, le cui radici risalgono ai tempi della colonizzazione. Interrogo i legami esistenti tra sapere bio-medico e politico, per analizzare criticamente le ambigue misure assistenziali prese nei confronti dei chagasici indigeni, che ritengo siano funzionali a mantenere la popolazione indigena Qom chagasica, isolata e in uno stato di indigenza.

Questa tesi segue le migrazioni del Chagas che, giungendo in Europa, da malattia dimenticata, come dimenticate erano le popolazioni indigene maggiormente affette, diventa emergente, attirando conseguentemente nuovi capitali per la ricerca medica e sociale e una rinnovata attenzione mediatica.

* Chiara Carraro è socia Antropocosmos. Ha svolto un progetto di antropologia visuale in Chaco tra giugno e agosto 2014, durante la ricerca di campo per la tesi di laurea. Per saperne di piú: VISIONI QOM

** Tesi di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia, Università degli Studi di Torino, anno 2015. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...