Sulla via del caffé e del maiale: Antropocosmos torna a Cuba con due nuovi short movies

Manos 2

Antropocosmos torna a Cuba, questa volta con un nuovo progetto audiovisuale. In collaborazione con Aicec (Agenzia per l’Interscambio Economico con Cuba) abbiamo realizzato due short movie sull’importanza storica che ricoprono la cultura del caffé e del maiale nell’isola caraibica. Continua a leggere

Lascia un commento

marzo 13, 2017 · 7:33 PM

Damiana Kryygi: una storia circolare di un lungo ritorno a casa

Una riflessione sul ruolo dell’antropologia nei crimini e nei silenzi latinoamericani: il caso di Damiana Kryygi, raccontato nel film di Alejandro Fernández Mouján

Milena Annecchiarico

Damiana_Kryygi

Damiana Kryygi
Regia e sceneggiatura Alejandro Fernández Mouján
Buenos Aires 2015 http://www.damianakryygi.com.ar

Da una ricerca condotta da Alejandro Fernández Mouján e dall’antropologa Susana Margulies.

Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in america latina, Argentina, articoli in italiano, attualità, Buenos Aires, visual

PRUNENT PIEDE FRANCO, viticolura eroica sulle Valli Ossolane

 

3fPELLO, GAMBA DI VITE PRUNENT, DETTA PIEDE FRANCO

Si potrà visionare presso il Museo dell’Immateriale di Bannio Anzino (VB), progetto dello stesso Comune e dell’Associazione Musei d’Ossola, che racconta, grazie ai contributi dei ricercatori e delle comunità ossolane, la dimensione della tradizione e la sua natura sempre in evoluzione.

Presto il Museo diventerà un centro di documentazione sull’Immateriale regionale, un polo che raccoglierà tutta la documentazione e le ricerche dedicate all’arco alpino del Verbano e di tutta la Regione Piemonte.

(LINK DEL VIDEO)

Produzione esecutiva: Associazione Antropocosmos

Ricerca e direzione artistica: Ilaria Rebecca Bonelli

Musica e postproduzione audio: Andrea Di Marco/ Bassliner

Postproduzione video: I’ll do me

Sottotitoli: Andrea Di Marco

Regia: Alex Caroppi

Lascia un commento

marzo 13, 2016 · 4:01 PM

2º Workshop: cinema del reale e apprendimento cooperativo

Sabato 30 gennaio 2016 si è svolto il secondo workshop di cinema documentario con la regista Rossella Schillaci organizzato dal Tavolo Visual dell’Associazione Antropocosmos in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino.
(di Valentina Noya, Antropocosmos)

[foogallery id=”2285″]

La mattina, presso il Salone delle Arti dell’Hub multiculturale Cecchi Point, l’autrice ha attraversato e condiviso con i ventuno partecipanti al laboratorio il percorso ideativo e produttivo che l’ha condotta alla realizzazione dei documentari Altra Europa e Il limite. Nella ricca selezione dei lavori di Rossella mostrati in sala, è stato proiettato il cortometraggio Shukri, acquistato da Al Jazeera: la storia di una migrante arrivata per mare dalla Somalia e le sue vicissitudini formative per diventare una badante in regola. La platea eterogenea per interessi e professionalità coinvolte – videomakers, antropologi, cooperanti, storici, formatori, studenti, fotografi – si è mostrata particolarmente interessata all’approccio che l’autrice sviluppa nei confronti dei propri personaggi o per meglio dire delle persone che lascia raccontarsi. Narrazioni spesso molto dure con un tocco registico affettuoso e leggero, dato dalla giusta distanza, tanta capacità di dialogo e molta curiosità sembrano essere gli ingredienti del cinema della Schillaci; elementi imperscrutabili a un approccio cinematografico del reale che spesso vediamo intriso di eccessiva tecnica, a discapito del racconto dell’umanità nella sua immensa universalità dei segni e dei gesti. Rossella sembra rivendicare come autrice la sua profonda matrice metodologica di antropologa e come cineasta una pulizia dell’azione e del montaggio asciutta e rigorosa: un connubio armonico raro e complesso.

Connubi difficili da rendere soprattutto se ci trova ancora nella fase d’ideazione di un progetto cinematografico e lo si deve restituire sulla carta.

L’ultima ora e mezza della mattinata è stata dedicata all’analisi di alcuni modelli per concorrere a diverse linee di finanziamento regionali, nazionali e internazionali. Rossella ha evidenziato tratti comuni e differenze di alcune tipologie di bandi, ma rilevando fortemente come la fase di scrittura di un film sia fondamentale per la buona riuscita dello stesso, non solo economica e non solo nei casi di fiction!

Le consegne dei progetti selezionati per il pomeriggio nella palazzina dell’Educativa al Cecchi Point, sono state molto operative e hanno fatto entrare i ragazzi a pieno titolo in un processo laboratoriale, destinando uno spazio di riscrittura sulla base delle suggestioni del mattino. Assieme a Rossella, abbiamo previamente selezionato sei progetti di alcuni partecipanti che hanno avuto voglia di cimentarsi nella scrittura del proprio progetto, nel cassetto o in cantiere. D’altro canto i ragazzi il cui progetto non era stato selezionato per il pitching e la discussione collettiva e coloro i quali non lo avevano inviato, sono stati comunque invitati a prendere le parti di potenziali produttori creativi, in grado di porre l’accento su criticità, ma soprattutto potenzialità dei progetti esposti, attraverso delle domande chiave per l’analisi. Il pomeriggio abbiamo lasciato “pitchare”, leggere pezzi di sinossi e riassumere in massimo 7 minuti da parte degli autori i singoli progetti al gruppo: i nostri interventi come “esperte” si sono limitati a cesellare ciò che i “produttori” sostenevano e suggerivano.

Le storie emerse da questo lavoro sono apparse più chiare e forgiate di una nuova energia vitale data dallo scambio comunitario. I partecipanti si sono dichiarati entusiasti alla fine della giornata e hanno stimolato a formulare una nuova proposta per dare continuità all’esperienza: avviare un processo di autoformazione per estendere la rete attraverso nuovi laboratori di a sempre più orientati all’apprendimento cooperativo, la convergenza progettuale e la sperimentazione.

Prossima stazione: PRODUZIONE!

 

Lascia un commento

Archiviato in articoli in italiano, attualità, Torino, visual

Benvenuta ANPIA!

Antropocosmos accompagna sin dalla nascita l’Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia (ANPIA)

Diffondiamo di seguito  il comunicato stampa
Sabato 6 Febbraio 2016, ore 10.00, presso l’Albergo Pallone, Bologna

COSTITUITA ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONALE ITALIANA DI ANTROPOLOGIA (ANPIA)

[foogallery id=”2275″]

Un’associazione di Antropologi Socio-Culturali che garantisce i professionisti e promuove il metodo dell’antropologia presso le sedi lavorative, pubbliche e private.

Si è costituita sabato 6 febbraio 2016 l’Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia (ANPIA) al termine di un’assemblea che ha richiamato a Bologna oltre cinquanta soci fondatori da tutto il paese. I lavori sono stati coordinati da un comitato promotore composto da Francesco Zanotelli, Ivan Severi, Elisabetta Capelli, Caterina di Pasquale e hanno coinvolto i cinquantacinque soci fondatori nella discussione dello Statuto e del Codice Deontologico dell’Associazione, approvati all’unanimità, con l’intento di fondare ANPIA sulla partecipazione attiva dei soci e sulla più larga condivisione di contenuti e obiettivi.

ANPIA, che avrà sede legale a Bologna, si propone anzitutto di comunicare e valorizzare la specificità dei metodi di lavoro e del profilo professionale dell’Antropologo nell’ambito di istituzioni pubbliche, imprese private e organizzazioni no profit, con riferimento, per esempio, a Sanità, Cooperazione internazionale, Beni culturali, turismo, politiche urbane, progettazione sociale.

L’assemblea ha poi votato la costituzione di un Consiglio Direttivo Transitorio che guiderà la neo Associazione per il primo anno di attività e ha approvato il Presidente nella figura di Ivan Severi, che ha sottolineato: “ANPIA ha l’ambizioso obiettivo di mostrare alla società l’importanza e l’utilità dell’approccio antropologico e, allo stesso tempo, vuole rispondere alla domanda crescente da parte degli antropologi del riconoscimento della propria specificità professionale anche al di fuori dell’ambito accademico”.

Nel corso dei primi mesi ANPIA lavorerà alla sua diffusione sui territori, all’accreditamento presso il MISE e alla raccolta delle istanze degli antropologi soci per la costituzione di Commissioni Tematiche.

per contatti, scrivere a UFFICIO STAMPA ANPIA obiettivo.anpia@gmail.com

Lascia un commento

Archiviato in attualità, News

El Mal de Chagas in un paraje Qom. Analisi sociale, politica e culturale della malattia

NUOVO ARTICOLO NELLA RUBRICA APPUNTI e RICERCHE

El Mal de Chagas in un paraje Qom
Analisi sociale, politica e culturale della malattia

 

Chiara Carraro *

[foogallery id=”2267″]

* Il presente saggio è stato scritto a partire da un lavoro di ricerca di tesi dal titolo Discorsi sul mal de Chagas. Interpretazioni della malattia tra cultura, storia e politica” (Università degli Studi di Torino, 2015) che ho svolto in Chaco dal mese di giungo al mese di settembre 2014, grazie all’appoggio dell’associazione Antropocosmos. 

Breve introduzione al tema

“Aqui todos los Qom tienen Mal de Chagas, mis hijos y yo también puede ser que estamos enfermos”[1] mi spiegava Ersilia, una signora Qom di 40 anni circa, madre di 5 figli che mi ospitava in casa sua; “no hay cura para el Chagas, la gente de Chagas muere. Al principio uno no se da cuenta, pero despacito te cansa el cuerpo, luego te agarra el corazón y de repente te mata”[2] commentava suo marito Carlos. “Pero usted no, los blancos no tienen Chagas”.[3]

Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in america latina, antropologia, Argentina, articoli in italiano, papers

SECONDO WORKSHOP CINEMA DOCUMENTARIO

NUOVA DEADLINE ISCRIZIONI: LUNEDI 24 GENNAIO 2016

2° WORKSHOP DI CINEMA DOCUMENTARIO

UN PERCORSO DALL’ETNOCINEMA AL VIDEO PARTECIPATIVO TRA ANTROPOLOGIA APPLICATA E PRODUZIONI AUDIOVISIVE

Condotto da Rossella Schillaci

A cura di Tavolo Visual (Associazione Museo Nazionale del Cinema e Associazione Antropocosmos)

Sabato 30 gennaio dalle 10.00 alle 18.00

Cecchi Point, via Antonio Cecchi 17, Torino

altraeuropa

dal film Altra Europa di Rossella Schillaci

Il Tavolo Visual è un progetto dell’Associazione Antropocosmos e dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema. Nasce come afflato e promessa di sviluppo di un’idea. Il tavolo è il posto dove si posano le carte, i testi, le storie e i racconti. Il linguaggio visuale è il mezzo con cui queste parole possono prendere vita. Tavolo Visual significa dialogo tra due linguaggi, quello specialistico della disciplina antropologica e quello audiovisuale, lingue che si incontrano tra le metafore che creano le immagini. Un primo germoglio che nasce da questa promessa è oggi un percorso di Workshop sul cinema documentario.

SCARICA IL PROGRAMMA Secondo workshop2016

 

Programma della giornata

Mattino

La fase di sviluppo e la scrittura di un progetto di film documentario.

 Come nasce un progetto di film documentario e come si sviluppa.

Analisi e visione del progetto La legge del mare e successivo sviluppo: realizzazione dei documentari  Altra Europa e Il limite, e di:

Approdi, webdoc e mostra fotografica

-corto Solo questo mare, Torino film festival

-corto Shukri, una nuova vita, per la TV

Analisi di alcuni estratti

La scrittura di un progetto, analisi di alcuni modelli.

Pomeriggio

Presentazione di 6 progetti dei partecipanti, discussione collettiva e spunti per la riscrittura e lo sviluppo. Tutti i partecipanti, anche chi non ha un progetto, collaborano nell’analisi collettiva del progetto scritto.

Per chi desidera presentare e analizzare collettivamente il proprio progetto è richiesto l’invio di un testo di una cartella, che preveda:

– idea

– sinossi

– intenzioni di regia

Una commissione valuterà 6 progetti per proporre analisi rappresentative, secondo il criterio di eterogeneità dei temi e dei progetti.

Info e modalità d’iscrizione

Numero massimo partecipanti: 25 persone*

Quota di iscrizione: 25,00 Euro

NUOVA DEADLINE ISCRIZIONI: LUNEDI 24 GENNAIO 2016

Modalità di iscrizione: inviare una mail con Nome, Cognome e un breve CV “creativo” a: info@antropocosmos.org e info@amnc.it.

Per eventuali informazioni telefonare al 328-9616167 oppure al 347-5646645

Modalità di pagamento: il pagamento avverrà direttamente il 30 gennaio al desk di accoglienza presso il Cecchi Point

*ll Workshop si attiverà con un numero minimo di 20 partecipanti

Rossella Schillaci. Autrice di documentari, si è specializzata presso il Granada Centre for Visual Anthropology di Manchester in regia del documentario antropologico. Negli ultimi anni ha realizzato Solo questo mare, Altra Europa e Il limite, partecipando e ottenendo premi in numerosi festival internazionali come il RAI film festival, Jean Rouch film festival, Al Jazeera Film Festival, Fespaco, Festival de Femmes de Creteil, Torino Film Festival, Bellaria, Libero Bizzarri, Salina doc Fest, Bergamo Film Meeting. Ha realizzato documentari per Raisat e Al Jazeera, tra cui Shukri, una nuova vita. Sta terminando il suo ultimo film documentario, Notte piccola mia.

 

Lascia un commento

Archiviato in antropologia, attualità, Torino, visual

Discorsi sul Mal di Chagas. Nuovo abstract di Tesi!

Nuovo Abstact di Tesi Online nella RUBRICA ABSTRACT

Discorsi sul Mal di Chagas. Analisi della malattia tra sofferenza, cultura e politica

barrio originario Miraflores

Barrio originario, Miraflores, Chaco

Chiara Carraro

chiaraunito@gmail.com

Tesi di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia, Università degli Studi di Torino. 2015.

leggi l’Abstract in linea

 

Buona lettura !

 

 

Lascia un commento

Archiviato in abstract, america latina, Argentina

Las Borracheras: nuovo Abstract di Tesi online!

è online il nuovo Abstract di Tesi:

LAS BORRACHERAS

 “Indagine etnografica sugli aspetti storico-culturali dell’uso-abuso di alcool nella città di Sicuani e nella Provincia di Chanchis,Perù”

di MARCO GASPARI

Visita anche la nostra RUBRICA ABSTRACT e inviaci il tuo contributo!

Buona lettura!

 

 

Lascia un commento

Archiviato in abstract, america latina, antropologia

WORKSHOP DI CINEMA DOCUMENTARIO

WORKSHOP DI CINEMA DOCUMENTARIO
UN PERCORSO DALL’ETNOCINEMA AL VIDEO PARTECIPATIVO
TRA ANTROPOLOGIA APPLICATA
E PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Condotto da Rossella Schillaci in collaborazione con Valentina Noya 
Organizzano l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione Antropocosmos 
Sabato 19 Settembre 2015, dalle 10,00 alle 18,00
Cascina Roccafranca, Via Edoardo Rubino 45, Torino 

workshop 19 settembre jean rouchFare un film, significa scriverlo con i propri occhi, con le orecchie, con il corpo, vuol dire entrarci dentro: essere al tempo stesso invisibile e presente. Jean Rouch

 

Qual è il rapporto tra cinema e documentario? Famoso è il caso del grande documentarista e antropologo Jean Rouch che porterà i suoi film alla Mostra del Cinema di Venezia e influenzerà Godard e gli altri autori del cinéma verité. Significativi sono anche gli esperimenti che porteranno al direct cinema in Inghilterra e negli Stati Uniti. L’obiettivo di questo primo incontro del Tavolo Visual curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dall’Associazione Antropocosmos è quello di fornire una prima conoscenza del cinema documentario antropologico, concentrandosi soprattutto sui diversi approcci e metodi utilizzati, sul rapporto con i protagonisti e sulla ricerca preliminare sul campo. Il workshop è realizzato in collaborazione con Cinemaitaliano.info e Agenda del Cinema a Torino. Una giornata intensiva di formazione tra cinema e antropologia. Apriremo uno spazio per la raccolta di idee e progetti inediti anche per chi lavora nel mondo della cooperazione, ma ama o vuole imparare a raccontare storie ed esperienze con il linguaggio audiovisivo. Alla sera dello stesso giorno, alle ore 21,00 e sempre alla Cascina Roccafranca, è in programma una proiezione a ingresso libero e aperta a tutta la cittadinanza del documentario Il limite (2012, 55′). 

 

Info e modalità d’iscrizione
Numero massimo partecipanti: 25 persone
Quota di iscrizione: 25,00 Euro
Modalità di iscrizione: inviare una mail con Nome, Cognome e un breve CV “creativo” a: info@amnc.it
Per eventuali informazioni telefonare allo 011-0765039 oppure al 347-5646645
Modalità di pagamento: il pagamento avverrà direttamente il 19 Settembre al desk di accoglienza presso la Cascina Roccafranca
Deadline iscrizioni: lunedì 14 Settembre 2015
Il Workshop si attiverà con un numero minimo di 10 partecipanti

Scarica qui il programma del Workshop Cinema documentario

Rossella Schillaci

Rossella Schillaci

 

Lascia un commento

Archiviato in News, ProgettiProyectos, Torino