
Successivamente sono state presentate quattro ricerche su campo, ecco i titoli e gli abstract degli interventi con un breve profilo dei relatori:
Fisiologia urarina e canti terapeutici tradizionali nell’Amazzonia peruviana
di Emanuele Fabiano (EHESS, Gruppo di ricerca Mondi Multipli)
L’intervento propone una prima descrizione, a carattere più generale, riguardo il lavoro sul campo svolto negli quattro anni in Amazzonia, per poi approfondire le tematiche riguardanti le relazioni tra la fisiologia urarina e l’uso dei canti terapeutici tradizionali.
EMANUELE FABIANO è dottorando in antropologia presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS), LAS di Parigi.
Santería e folklore afrocubano: tra identità e razzismo nella Cuba contemporanea
di Elena Bagalà (Associazione Antropocosmos)
Questo lavoro si basa su una ricerca di campo effettuata nella città dell’Habana, Cuba. L’intento è di interrogarsi sul ruolo delle pratiche religiose, culturali e folkloriche afrocubane, in particolar modo la Santería, all’interno della società cubana attuale tenendo conto del ruolo della politica, dell’economia e indagandono le radici storiche. ELENA BAGALÀ (1985, Milano). Laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Università di Torino, è socia fondatrice dell’associazione culturale Antropocosmos.
Identità e condizioni dello “spaesamento” nella mia etnografia.
di Fabio Pettirino (Associazione Ramodoro, Associazione Antropolis)
Riflessione comparativa sulle condizioni fondamentali dello “stare sul campo” e nell’“essere altrove”. Spazi e tempi tra Messico, Kenya ed antropologia locale in ambito urbano.
FABIO PETTIRINO ha svolto ricerca etnografica in Messico con lunghe permanenze fra i Maya dello Yucatán e sulle montagne della Sierra Mazateca. In Kenya ha studiato in termini comparativi le tecniche terapeutiche utilizzate da diversi guaritori bantu e swahili. Attualmente coordina un progetto di ricerca di medicina interculturale presso l’ambulatorio MISA dell’Ospedale Amedeo di Savoia a Torino.
Analisi del cristianesimo “non-mainstream” a Milano: alcune riflessioni etnografiche
di Andrea Borella (PhD Università di Torino, Associazione Antropolis)
Il paper presente si basa su un embrionale lavoro di campo svolto in varie chiese del cristianesimo “non cattolico” nella città di Milano attraverso la frequentazione di più di 40 comunità cristiane analizzandone, in maniera critica, alcuni degli stereotipi e delle accuse strumentali spesso rivolte al cristianesimo “minoritario”.
ANDREA BORELLA ha svolto una ricerca etnografica presso gli Amish della Pennsylvania nell’ambito del dottorato in antropologia presso l’Università di Torino. Si occupa di antropologia del Cristianesimo ed è la principale autorità in Italia sugli Amish.